- tenero
- tè·ne·roagg., s.m. FO1a. agg., non duro, che si può facilmente scalfire o plasmare: legno teneroContrari: 1duro.1b. agg., cedevole al tatto, morbidoSinonimi: morbido.Contrari: 1duro.1c. agg., di cibo, facile da tagliare e masticare: una carne molto teneraContrari: 1duro, legnoso, stopposo.2a. agg., fig., giovane, nato da poco: teneri germogli2b. agg., fig., di colore, tenue: verde tenero3a. agg., che si commuove facilmente: è sempre stato un cuore tenero | buono, indulgente: io al tuo posto non sarei così tenero con luiContrari: crudele.3b. agg., fig., che ha atteggiamenti pieni di affetto e premura: è molto tenero con i suoi genitoriSinonimi: affettuoso.3c. agg., che esprime tenerezza: parole tenereSinonimi: affettuoso, amorevole.3d. agg., che ispira tenerezza: una tenera vecchietta4a. agg. OB LE sollecito: molto, molto teneri della mia fama mostrandosi (Boccaccio)4b. agg. OB LE debole: i fortissimi uomini non che le tenere donne hanno già molte volte vinti (Boccaccio)4c. agg. OB LE privo di coesione: qualor tenera neve per li colli (Petrarca)5a. s.m. FO solo sing., le parti tenere di qcs.: il tenero dei carciofi5b. s.m. FO solo sing., fig., sentimento d'affetto, amore: secondo me fra di loro c'è del tenero5c. s.m. FO solo sing., fig., lato debole: si è sentita punta sul tenero\DATA: av. 1320.ETIMO: lat. tĕnĕru(m).POLIREMATICHE:tenera età: loc.s.f. CO
Dizionario Italiano.